SERVIZI PER I CITTADINI

RICHIESTA SERVIZI COLLOCAMENTO MIRATO

Iscrizioni, reiscrizioni, aggiornamenti, e trasferimenti di iscrizione liste collocamento mirato L.68/99

Presso tutti i CPI della Sardegna sono presenti i servizi rivolti ai cittadini iscritti al collocamento mirato legge 68/99, che si dividono in tre macro categorie: le persone con disabilità, le categorie protette e i centralinisti non vedenti.

Per effettuare l’iscrizione ci si può rivolgere al CPI competente per residenza o domicilio, i recapiti si trovano cliccando sul seguente link: CPI della Sardegna

Si consiglia di contattare sempre il CPI in cui si è iscritti o si intende effettuare l’iscrizione per avere indicazioni su come effettuare la richiesta dei servizi o per prenotare eventuali colloqui presso i CPI o on line.

Le fasi del procedimento sono le seguenti:
I CPI di iscrizione ricevono le domande di iscrizione e/o di modifica di iscrizione e verificano la presenza delle dichiarazioni e delle certificazioni utili all’accoglimento dell’istanza. Si valuta il possesso dei requisiti autocertificati dai cittadini che hanno presentato domanda. Se si verifica il possesso dei requisiti si procede all’iscrizione, riservandosi la possibilità di ulteriori verifiche successive.
Se il procedimento richiede il coinvolgimento degli uffici competenti per la verifica delle dichiarazioni rilasciate dal cittadino (comuni, agenzia delle entrate, ministero dell’interno, tribunali, etc.,), al termine della verifica delle dichiarazioni l’esito sarà reso noto al cittadino tramite nota formale;
In caso di esito positivo il/la cittadino/a risulterà iscritto/a alla data di presentazione della domanda di iscrizione, riceverà certificato di iscrizione e/o scheda anagrafica professionale aggiornata e sarà convocato per il colloquio utile alla stipula del patto di servizio personalizzato.

I moduli per la richiesta dei servizi (Iscrizioni – reiscrizioni – aggiornamenti – trasferimenti) sono differenti per categoria e sono visualizzabili e scaricabili sotto le rispettive descrizioni.

Il modulo ALLEGATO ALTRE DICHIARAZIONI può essere utilizzato per tutte le categorie di iscrizione per integrare le dichiarazioni e la consegna di documentazione previsti nei relativi moduli.

ALLEGATO ALTRE DICHIARAZIONI

Guida alla compilazione dei moduli di autocertificazione per la richiesta di servizi di collocamento mirato

Informativa sulla privacy

 

Persone con disabilità – art 8 L.68/99 Iscrizioni – reiscrizioni – aggiornamenti – trasferimenti
Ai sensi di quanto previsto dall’art.1 e 8 della L.68/99 e dell’art.2 comma 1 del d.lgs. 151/2015, possono iscriversi alle liste del collocamento mirato i cittadini con disabilità invalidi civili oltre il 45%, invalidi del lavoro oltre il 33%, non vedenti e sordi, invalidi di guerra, civili di guerra e per servizio e beneficiari dell’assegno ordinario di invalidità. Per l’iscrizione al collocamento mirato è necessario essere precedentemente iscritti come disoccupati al collocamento ordinario. Devono dunque essere rispettati i criteri per lo status di disoccupazione previsti dal combinato disposto dalla L.26/2019 e dal D. Lgs.150/2015.
Il cittadino che desidera effettuare l’iscrizione alle liste deve compilare il modulo di domanda di iscrizione e presentarlo o inviarlo al CPI di residenza o ad un altro CPI/Ufficio competente del territorio nazionale, previa cancellazione dal CPI relativo alla residenza se già iscritto.
Possono essere iscritti negli elenchi del collocamento obbligatorio le persone che hanno compiuto l’età per l’accesso al lavoro (che abbiano frequentato i dieci anni di scuola obbligatoria) e che non abbiano raggiunto l’età pensionabile e che posseggono i requisiti relativi al reddito e allo status di disoccupazione. La perdita dei requisiti anagrafici, reddituali e sanitari comporta la cancellazione dalle liste

Scheda requisiti iscrizione alle liste art.8 L.68/99 Collocamento mirato persone con disabilità
MODULO RICHIESTA SERVIZI COLLOCAMENTO MIRATO ART.8 L.68/99

 

Categorie protette art.18 legge 68/99 Iscrizioni – reiscrizioni – aggiornamenti – trasferimenti
Ai sensi di quanto previsto dall’art.18 della L.68/99 e dell’art.2 comma 1 del d.lgs. 151/2015, possono iscriversi alle liste del collocamento mirato nelle categorie protette i seguenti soggetti: vittime del dovere del terrorismo e della criminalità organizzata, familiari delle vittime del terrorismo, della criminalità organizzata e del dovere (esclusivamente in via sostitutiva dell’avente diritto a titolo principale e anche se non in stato di disoccupazione), orfani e coniugi superstiti di coloro che siano deceduti per causa di lavoro e/o di servizio, orfani e coniugi superstiti di coloro che siano deceduti per causa di guerra, coniugi e figli di soggetti riconosciuti grandi invalidi per causa di lavoro e/o per causa di servizio, coniugi e figli di soggetti riconosciuti grandi invalidi per causa di guerra, vittime di crimini domestici, profughi italiani rimpatriati.
Per l’iscrizione al collocamento mirato è necessario essere precedentemente iscritti come disoccupati al collocamento ordinario. Devono dunque essere rispettati i criteri per lo status di disoccupazione previsti dal combinato disposto dalla L.26/2019 e dal D. Lgs.150/2015.
I requisiti indicati sopra relativi al reddito e allo status di disoccupazione non sono richiesti per le vittime del dovere del terrorismo, della criminalità organizzata, per i loro familiari e per le vittime del lavoro e del servizio (in quanto equiparati ai primi). La perdita dei requisiti anagrafici, reddituali e di status di disoccupazione (per le categorie per cui sono richiesti) comporta la cancellazione dalle liste.

Requisiti iscrizione alle liste art.18 c.2 L.68/99 – categorie protette
MODULO RICHIESTA SERVIZI COLLOCAMENTO MIRATO ART.18 L.68/99

 

Centralinisti non vedenti (iscrizione con qualifica e abilitazione e iscrizione in costanza di rapporto di lavoro)
Ai sensi di quanto previsto dalla L.113/85 e ss.mm.ii., della L138/2001 e della CMLPS 13/2015 possono iscriversi agli elenchi dei centralinisti non vedenti le persone affette dalle seguenti disabilità visive: ciechi totali (art.2), parziali (art.3), ipovedenti gravi (art.4) e che siano in possesso della qualifica e della abilitazione per centralinista non vedente (o titoli equipollenti). Possono inoltre presentare istanza le persone prive della qualifica e della abilitazione che svolgono questa mansione da almeno sei mesi e che presentano le disabilità descritte sopra, allegando alle proprie dichiarazioni analoga dichiarazione del datore di lavoro. Per poter essere iscritti negli elenchi dei centralinisti non vedenti occorre essere già iscritti al collocamento ordinario come disoccupati e alle liste legge 68/99 riservate alle persone con disabilità.

Requisiti iscrizione elenchi centralinisti non vedenti
Modulo iscrizione MA CNV
MODULO RICHIESTA DI ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI CENTRALINISTI NON VEDENTI IN COSTANZA DI RAPPORTO DI LAVORO - L.113/1985